http://www.piazzaffari.org

Segui i nostri sistemi gratuiti nella free di PIAZZAFFARI.ORG. Alcuni sono molto interessanti per il tuo trading.

Sei un bravo analista? Ti piace scrivere sui mercati? Oppure sei un trader e hai un Trading System interessante con cui intendi cimentarti col mercato reale in competizione con altri trader nell'arena di Piazzaffari.org? Contattami al seguente e.mail : redazione@piazzaffari.org - oppure al cell. 3336891844 . Il webmaster: Michele Pianta

 

Pierluigi Gerbino

12.02.2021

SEDUTI SULLA VETTA


I mercati azionari (a cui ieri è mancato l’apporto di quasi tutti i mercati asiatici per la loro festa di
Capodanno) stanno continuando a mostrare da qualche giorno una apparentemente assurda
incapacità di muoversi. Non riescono più a salire, ma nemmeno a correggere. Lo slancio di inizio
febbraio si è trasformato da qualche giorno in una nervosa quanto inconcludente lateralità.
Ne è evidente prova l’andamento del principale indice mondiale, quel SP500 che osserviamo ogni
giorno con particolare attenzione perché rappresenta il padrone che porta al guinzaglio tutti gli altri
indici azionari del globo e ne segna il destino direzionale con i suoi impulsi.
Ebbene, dopo la conclusione, lunedì scorso, del forte movimento rialzista di inizio febbraio, costituito
da una serie di 6 sedute consecutive di marcato rialzo, per un’estensione complessiva di ben 201
punti (+5,4%) con raggiungimento di quota 3.915, le tre sedute successive hanno registrato i
seguenti valori di chiusura: 3.911, 3.910, 3.916. Ovvero: assenza totale di direzione.
E’ vero che le oscillazioni intraday ci sono state. Sia verso l’alto (ad inizio seduta) che verso il basso,
ma poi, alla resa dei conti della campanella di fine giornata, la chiusura registra perfetto equilibrio
tra compratori e venditori.
Una volta raggiunta un’importante vetta, col massimo storico sopra i 3.900 punti, gli investitori
sembra che si siano fermati ad ammirare il panorama sottostante, senza fretta di scendere al campo
base, né di scalare quella successiva.
Tre candele consecutive senza corpo, perché apertura e chiusura sostanzialmente coincidono
(tecnicamente si chiamano Doji), sono un evento abbastanza raro e rivelano totale assenza di
direzione, o se preferite, massima incertezza sul futuro immediato. Dato che vengono dopo una
sfuriata rialzista dovrebbero preludere ad una fase correttiva, anche perché nel frattempo le
divergenze ribassiste si stanno prolungando e sono lungi dall’essere annullate, anche se si dovesse
assistere ad un nuovo balzo estemporaneo. Per annullarle occorrerà un nuovo impulso che si
protragga per alcune sedute.
La logica dell’analisi ci dice perciò di affrontare il mercato con molta cautela. Il tentativo di
correzione di fine gennaio è stato strozzato, senza troppe ragioni, della ventata di euforia di inizio
febbraio, che ora sembra esaurita.
Non dimentichiamo però che in un mercato così rialzista, e con tutta la liquidità disponibile
proveniente dai sussidi pandemici, in gran parte non spesi, ma investiti al rialzo sui mercati, basta
assai poco per risvegliare gli istinti animali della speculazione, anche se la logica chiama a gran voce
la necessità di smaltire gli eccessi con una correzione degna di questo nome.
Come ben sa chi si occupa di finanza comportamentale,

Pierluigi Gerbino www.borsaprof.it

 

 

+++++++++++++++++++++++++

DISCLAIMER


I nostri commenti sulla borsa non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Chi scrive declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate lo fa a proprio rischio e pericolo.
E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari di cui si discute


 

http://www.piazzaffari.org