di Mario Brignetti
AGGIORNAMENTO DEI DATI METASTOCK
Questa è una parte difficile dell’utilizzo di metastock per chi ci si è
appena avvicinato e forse anch’io non ne conosco ancora appieno tutte le sue
possibilità. Anch’io ebbi la fortuna di trovare qualche
persona che mi ha dato un aiuto.
Il menu principale di metastok è composto da file, view, tools, help.
Per l’aggiornamento o creazione di un archivio titoli c’interessa tools
Da tools dipende un sottomenu in cui troviamo the downloader.
Con un click su the downloader si apre questo strumento essenziale del
programma metastock perché consente di intervenire sui fogli elettronici di
ogni singolo titolo (o indici ma per semplicità indicherò solo titoli) o di
crearne.
Direi che a questo punto è importante distinguere tra chi già dispone di un
archivio titoli e chi no. In metastock un titolo è chiamato “security”,
Chi non dispone di un archivio metastock lo può trovare in alcuni siti,
facendo attenzione al contenuto: alcuni comprendono apertura, massimo, minimo,
chiusura, volume mentre alcuni solo massimo, minimo chiusura.
Inoltre ogni titolo è contraddistinto da un codice che può non essere uguale
in ogni archivio.
Io verso i primi dell’anno misi a disposizione del sito piazzaffari uno
storico di archivio titoli appena che avevo fatto la conversione in euro,
poi non l’ho più aggiornato perché non sapevo se andavo incontro a qualche
illecito.
Con il dowloader è possibile creare fogli nuovi (corrispondenti a titoli) e
continuare l’aggiornamento di essi, ma per fare un’analisi è opportuno
recuperare uno storico di alcuni anni perciò ipotizzo che ci sia a disposizione
uno storico archivio titoli da aggiornare.
Supponiamo che ogni giorno sia disponibile un file di aggiornamento. Questo
normalmente è in formato ASCII o excell o txt.
Facendo click so tools appare un elenco di strumenti di cui ci interessa convert.
Facendo click su convert si apre una finestra da cui è possibile:
1) selezionare il tipo di file aggiornamento; selezioniamo il tipo che ci
interessa es. ASCII
2) selezionare la directory in cui si trova tale file
3) scrivere il nome di tale file
(c’è anche la comoda funzione browse che ci consente di andare a selezionare
il file (anziché scriverlo) dall’unità drive e dalla directory che
c’interessa
4) selezionare il tipo di file di destinazione; in questo caso mi sembra ovvio
che andremo a selezionare il tipo metastock ( ma è quindi anche possibile
convertire un titolo dall’archivio metastock a un file di altro tipo es testo
o excell o ASCII)
5) selezionare la directory di destinazione. Questo punto merita di
soffermarsi un pochino. L’archivio metastock non può contenere più di un
certo numero (un centinaio) di titoli in una directory per cui normalmente
un o storico archivio è distribuito tra varie directories, per es tutte le
azioni italiane necessitano di 2 directory poi per es i warrants andranno messi
in un’altra directory. Tutte queste è conveniente metterle come
subdirectories di una directory principale che chiameremo “borsa” Quindi
come directoy di destinazione scriviamo c:\borsa oppure la selezioniamo con lo
strumento browse.
6) molto importante è l’utilizzo delle opzioni
6a) opzioni di sorgente: qui ci sono varie possibilità ma è necessario
selezionare solo la periodicità, genralmente daily ma c’è la possibilità di
fare anche solo un aggiornamento settimanale o mensile;
Come date non è necessario indicare qualcosa e come max numero di errors e di
warnings ho messo 1000 (che è il max consentito).
6b) opzioni di destinazione. Questa è una parte importante
E’ opportuno selezionare “append data to end of file” altrimenti
l’aggiornamento sostituirebbe ogni volta il file precedente. Inoltre chi
fa più aggiornamenti in una giornata è opportuno selezionare “replace
matching dates” che aggiorna i valori di un aggiornamento fatto eventualmente
a metà giornata e quindi non definitivo.
Se lo storico contiene anche i valori di apertura dei singoli titoli allora è
necessario selezionare anche “open&open interest” . Ma se lo
storico non contiene le aperture allora selezionando questa voce
l’aggiornamento non viene fatto.
Se come avevo detto in precedenza le directies dei titoli sono sub di una
directory principale allora è necessario selezionare anche la voce ”traverse
destination dirs”. In questo modo con un unico comando viene
aggiornato tutto l’archivio.
E’ necessario selezionare la voce “create new file” nei giorni in cui
viene inserito nello storico un titolo che prima non era già presente. Allora
al termine dell’aggiornamento tra le varie directories dell’archivio
apparirà una directory con nome la lettera iniziale del codice del nuovo titolo
inserito.
Allora sarà opportuno tramite aprire e dare un nome al nuovo titolo inserito (metastock
come nome da il codice del titolo), che poi sarà opportuno spostarlo nella
directory dove ci sono altri titoli dello stesso tipo es se si tratta di un
warrant sarà opportuno spostarlo nella directory dei warrants. Non è
possibile copiare un file dell’archivio con il comando copia di windows di
gestione risorse ma è necessario un comando copy presente nel
downloader stesso che spiegherò più avanti.
A questo punto devo parlare della possibilità di aprire i fogli elettronici e
di poterci intervenire
APERTURA DEI FOGLI DELL’ARCHIVIO
Sotto file del menu troviamo open con cui è possibile aprire i fogli ogniuno
corrispondente ad un titolo dell’archivio. (è possibile aprire fino a 5
fogli contemporaneamente tramite il tasto CTRL)
Supponiamo che in una sub “I” si sia creato un nuovo foglio che vedo
chiamato IIL e mi viene detto che è il titolo Investimenti Immobiliari
Lombardi.
Con open apro tale foglio. Una volta aperto, con il cursore posso andare
nella casella accanto a name scriverci un nome (non può essere superiore a 16
lettere quindi in certi casi sarà necessaria fare un’abbreviazione che
comunque mi ricordi che titolo è)
E’ possibile intervenire sui valori nel caso alcuni siano evidentemente errati
andando con il cursore nella casella corrispondente proprio come se fosse un
foglio excell.
Ovviamente è possibile fare un aggiornamento manuale (per chi segue pochi
titoli)
Già che siamo in un foglio aperto vediamo alcune funzioni.
Split: in alcune momenti della vita di un titolo azionario può succedere che
venga radicalmente cambiato il suo valore in seguito ad una decisione della
società. Allora è affinchè la sua serie storica sia ancora
studiabile con le varie tecniche di analisi è opportuno normalizzare i
precedenti valori alla sua nuova valutazione. Nel menù c’è la voce adjust
sotto cui c’è appunto split. Con split si apre una finestra in
cui deve viene indicato la prima data dello storico di tale titolo e deve essere
scritta l’ultima data predente alla variazione del valore del titolo.
Poi c’è la ratio cioè il rapporto di split che per inserirlo bisogna venirlo
a conoscere dalle agenzie di stampa o da chi fornisce l’aggiornamento.
Manual adjust: è la funzione di aggiustamento manuale con cui uno può
intervenire anche solo su aperture o solo sui massimi o solo sui minimi etc
tra alcune date.
Distribution: sinceramente questa funzione non la conosco ancora bene.
Ci sono ancora alcune funzioni importanti tra le tools di downloader:
COPY
Non è possibile leggere l’archivio da fuori es da gestione risorse di
windows. Quindi non sarebbe possibile spostare un titolo da una directory ad
un’altra. Ma con copy, da tools di downloader, è possibile spostare o
copiare. Con un click su copy si apre una finestra con cui si deve
selezionare uno o più titoli che si vogliono copiare o spostare. Con la
selezione viene evidenziato il tasto copy che apre un’altra finestra in
cui è possibile scrivere la directory di destinazione o selezionarla tramite il
comando browse ed è possibile eventualmente eliminare il titolo
definitivamente dalla directory di provenienza. Selezionando anche copy smart
chart viene copiato anche il formato di grafico eventualmente già utilizzato
per quel titolo.
DELETE
Con delete è possibile cancellare un titolo agendo sulla voce securities oppure
solo alcuni valori a partire da una certa data oppure fino ad una certa data
scegliendo la voce “data” che poi apre una finestra in cui è possibile
selezionare un titolo che si vuole cancellare e poi con un click su delete si
apre un ulteriore finestra in cui è possibile selezionare la data prima o dopo
la quale si vuole eliminare i valori.
MERGE
Merge è uno strumento particolare, che viene utilizzato in rarissime
occasioni. Può servire per chi abbia un titolo in 2 directories
ma solo uno è aggiornato. Con merge è possibile fare un incollaggio di
valori.
SORT
Sort è uno strumento con cui è possibile riordinare alfabeticamente i titoli
contenuti in una directory e riordinare ed eventualmente eliminare dati doppi
all’interno di un titolo.
TEST
Test è uno strumento utile a rilevare eventuali errori in una serie storica di
un titolo. Es. rileva se in una certa data per sbaglio c’è come
max un valore che non è max oppure uno scostamento molto grande tra 2 chiusure
successive oppure un’apertura al di fuori del range tra max e min quindi uno
di questi 3 valori deve essere errato.